Skip to main content

LA DISOCCUPAZIONE

 


UN CONCETTO COMPLESSO

In generale, si può definire la disoccupazione come la condizione degli individui che, pur essendo idonei a svolgere un'attività lavorativa e desiderosi di lavorare, non trovano un'occupazione.

Tuttavia, la connotazione negativa che il termine assume in questa definizione è relativamente recente, e non solo nel caso italiano. La stessa evoluzione semantica, infatti, si riscontra anche in altre lingue: in inglese il termine unemployed, che traduciamo con "disoccupato", originariamente designava semplicemente "colui che non lavora", indipendentemente dal fatto che cercasse o meno un'occupazione.

Queste oscillazioni di significato sono dovute principalmente a due fattori: primo, il fatto che la disoccupazione come problema sociale è un fenomeno moderno, sconosciuto alle società preindustriali; secondo, il fatto che di tale fenomeno sono state date, come vedremo, interpretazioni molto diverse.

Gli economisti distinguono inoltre diversi tipi di disoccupazione:

- si parla di disoccupazione frizionale per indicare l'esistenza, sempre presente nel mercato del lavoro, di persone in cerca di un'occupazione, o, detto in altri termini, la costante esistenza di uno scarto, anche minimo, tra popolazione attiva e numero degli occupati. Si può presumere cioè che, anche in un periodo di crescita economica, ci sia qualcuno che almeno per un breve periodo sia alla ricerca di un lavoro; 

- l'espressione disoccupazione strutturale designa invece la mancanza di occupazione conseguente allo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Se in un certo contesto economico le aziende richiedono lavoratori provvisti di certe competenze, ciò viene inevitabilmente a escludere le persone che ne sono prive; viceversa, se diminuisce la domanda di lavoro per un certo tipo di professionalità, molti lavoratori anche qualificati possono rimanere senza lavoro.

A queste due tipologie occorre poi aggiungere:

- la disoccupazione stagionale, conseguente al calo di produzione che fisiologicamente si verifica in certi periodi dell'anno

- la disoccupazione ciclica, che fa capolino nei periodi di crisi economica, quando il calo della domanda di beni e servizi fa diminuire la produzione, provocando ripercussioni negative sull'occupazione

 

INTERPRETAZIONI DELLA DISOCCUPAZIONE: COLPA INDIVIDUALE

Per molto tempo la fiducia nelle regole del libero mercato - sottesa alla legge di Say e in generale alle teorie economiche di ispirazione liberista - ha condizionato l'approccio al mondo del lavoro e ai suoi problemi, influenzando in modo rilevante anche l'opinione pubblica in materia.

L'idea che domanda e offerta di lavoro si armonizzino spontaneamente grazie alle oscillazioni del costo del lavoro (cioè dei salari) porta infatti a escludere, in linea di principio, la possibilità che esista della forza-lavoro non occupata, se non per breve tempo e per ragioni contingenti.

Quindi, esisterebbe soltanto disoccupazione frizionale, e anche nel caso in cui il fenomeno assumesse proporzioni maggiori e più durature, ciò sarebbe dovuto soltanto alla cattiva volontà degli individui, che non cercano lavoro in maniera adeguata o che non sono disposti ad accettare gli impieghi che vengono loro proposti.

Questa concezione ha contribuito, nella sua versione più grossolana, a diffondere nell'opinione pubblica un vero e proprio pregiudizio, secondo il quale chi non trova un impiego è responsabile della propria condizione, perché pigro o eccessivamente pretenzioso.

Rispetto a questa posizione non sono ovviamente mancate, fin dall'inizio, le voci di dissenso. David Ricardo, fin dall'opera Sui principi dell'economia e della tassazione riconosce che l'introduzione di nuovi macchinari può essere dannosa per i lavoratori, perché provoca un'eccedenza di manodopera. Marx, nel Capitale, parla di collegamento strutturale tra il fenomeno della disoccupazione e le dinamiche tipiche dell'economia capitalistica, individuando nei disoccupati un "esercito di riserva funzionale all'espansione produttiva. Tuttavia, malgrado tali critiche, l'impostazione individualistica che attribuisce alla singola persona la responsabilità del suo mancato impiego è stata a lungo dominante.

 


O PROBLEMA SOCIALE?

Solo in tempi più recenti si è diffusa la percezione della disoccupazione come autentico problema sociale, non liquidabile nei termini di una semplice scelta individuale: come sostiene lo storico statunitense John Garraty, si deve alle società contemporanea la "scoperta" della disoccupazione, se non addirittura la sua "invenzione", nella misura in cui sono proprio tali società ad aver contribuito a creare e ad aver riconosciuto i problemi specifici inerenti alla domanda e all'offerta di lavoro.

Storicamente è stata la cosiddetta "grande depressione" successiva al crollo di Wall Street nel 1929 a infliggere, con i suoi 13 milioni di ex-occupati, un duro colpo ai sostenitori della teoria della "disoccupazione volontaria": il piano di riforme economiche e sociali promosso in tale circostanza da Franklin Delano Roosevel, presidente degli Stati uniti d'America dal 1933 al 1945, che predispose una serie di interventi pubblici mirati a incrementare l'offerta di lavoro, rappresenta in qualche modo l'esplicita e pubblica ammissione della tesi secondo cui il mercato non sempre riesce da sé a invertire la propria rotta.

A livello teorico, una svolta decisiva a tale proposito è individuabile nell'opera Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936) dell'economista inglese John Maynard Keynes. La tesi di fondo di quest'opera è che la radice sostanziale della disoccupazione sia da ricercare al di fuori del mercato del lavoro, ossia delle semplici relazioni tra domanda e offerta della merce-lavoro. Essa è legata piuttosto a quella che Keynes chiama domanda aggregata ossia alla richiesta di beni e servizi formulata, in un dato periodo, dal sistema economico nel suo complesso. Quando questa è debole, perché bassa la percentuale di reddito che le persone decidono di dedicare a consumi e investimenti il volume complessivo dell'occupazione diminuisce.

Ora, per incrementare la domanda aggregata è necessario, secondo Keynes, l'intervento dello stato, che aumentando la spesa pubblica favorisce la ripresa dell'occupazione.

La teoria di Keynes che affonda le sue radici nel modello del Welfare State inaugurò un processo di responsabilizzazione del potere politico rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro. Tale processo ha assunto diverse forme: nel corso del XX secolo la gamma degli interventi pubblici contro la disoccupazione si è andata ampliando, passando dall'assunzione diretta di nuovo personale alle dipendenze dello Stato per l'espletamento dei principali servizi pubblici all'erogazione di sussidi in favore dei lavoratori temporaneamente disoccupati (sussidi di disoccupazione), alle forme di integrazione del reddito per i lavoratori temporaneamente sospesi dall'attività produttiva (cassa integrazione guadagni).

Comments

Popular posts from this blog

LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITA' OGGI

  DALLA MULTICULTURALITA' AL MULTICULTURALISMO La necessità di salvaguardare la diversità e di garantirne la libera espressione si traduce oggi, sul piano sia teorico sia operativo, nel multiculturalismo. Con questo termine si indica un progetto di tutela delle diverse culture presenti su un determinato territorio, tramite interventi legislativi e politici che assecondino le richieste da esse avanzate. Le esigenze possono essere molteplici, e, di conseguenza, anche i provvedimenti che intendono rispondervi. Un gruppo socialmente minoritario: - può desiderare assetti giuridici più rispettosi delle proprie specificità culturali, - può invocare la rimozione degli ostacoli che gli impediscono l'effettivo esercizio delle libertà civili, - può sollecitare interventi concreti per superare una situazione di emarginazione sociale / per promuovere un'integrazione altrimenti difficoltosa. A livello politico-legislativo, il primo autentico documento multiculturalista della

IL POTERE

CHE COS'è IL POTERE ln generale, con il termine potere si intende la capacità di ottenere degli effetti, di produrre dei cambiamenti o di esercitare un'influenza. Nell'ambito particolare dei rapporti interpersonali e sociali, il potere coincide con la capacità, posseduta da singoli o da gruppi, di modificare il comportamento di altri singoli o di altri gruppi. Da questa definizione possiamo ricavare due aspetti fondamentali del potere: • in primo luogo, si tratta di un concetto che non si riferisce a una cosa, a un'entità, ma che coglie una relazione tra due singoli, tra due gruppi o tra un singolo e un gruppo; • in secondo luogo, quello di potere è un concetto bifronte, perché si può riferire sia a un comando impartito da un uomo (o da un gruppo) a un altro uomo (o gruppo), sia a un semplice "poter fare", "essere in grado di".  Di tale duplice natura ognuno di noi ha senz'altro fatto esperienza fin da quand'era piccolo: lo sviluppo f