Skip to main content

GLOBALIZZAZIONE: La globalizzazione culturale

 La dimensione della globalizzazione forse più familiare a tutti noi è però quella culturale.  Con l'espressione globalizzazione culturale" si allude al fatto che oggi in parte del mondo, le persone condividono "conoscenze, norme e modelli di comportamento, usi e costumi ciò che nel linguaggio antropologico si chiama "cultura".  

E l'omogeneizzazione tocca anche i prodotti della cosiddetta cultura "alta": letteratura, arti figurative, musica e cinema, parlano oggi, in ogni parte del mondo, i medesimi linguaggi.  Si tratta di un fenomeno che è costantemente sotto i nostri occhi, ma di cui non ci prendiamo coscienza finché non va a contraddire apertamente le nostre aspettative.  La cultura che si diffonde e domina nel mondo globalizzato è quella occidentale, in particolare di matrice statunitense. 

 



Il sociologo statunitense George Ritzer ha parlato in proposito di “macdonaldizzazione” del mondo, designando, con tale espressione, uno scenario globale in cui la standardizzazione e la ripetibilità, insieme alla rapidità del consumo, caratterizzano la fruizione dei prodotti come delle conoscenze e delle idee. All'idea di una macdonaldizzazione del mondo si accompagna quasi sempre una valutazione negativa: questo processo distruggerebbe le tradizioni locali, appiattirebbe le produzioni culturali su livelli standard di mediocrità, impoverirebbe la ricchezza e la varietà della stessa vita umana. L’uomo della società globalizzata può spostarsi da un confine all'altro della terra senza mai sentirsi straniero in nessun luogo, ma questa sensazione apparentemente gradevole, rivela in realtà la pochezza della sua esperienza: ovunque egli incontra luoghi, oggetti, situazioni uguali, dagli edifici ai prodotti di consumo, agli stessi souvenir.

 Alcuni autori, tuttavia, hanno ridimensionato la tesi della "macdonaldizzazione", sostenendo che la cultura globalizzata non distrugge le tradizioni locali, ma piuttosto si mescola e si integra con esse.  Secondo questa interpretazione, un bene di consumo può diffondersi su scala mondiale, ma nel contempo declinarsi in molte forme diverse, in quanto le politiche di marketing delle aziende tendono.





Comments

Popular posts from this blog

LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITA' OGGI

  DALLA MULTICULTURALITA' AL MULTICULTURALISMO La necessità di salvaguardare la diversità e di garantirne la libera espressione si traduce oggi, sul piano sia teorico sia operativo, nel multiculturalismo. Con questo termine si indica un progetto di tutela delle diverse culture presenti su un determinato territorio, tramite interventi legislativi e politici che assecondino le richieste da esse avanzate. Le esigenze possono essere molteplici, e, di conseguenza, anche i provvedimenti che intendono rispondervi. Un gruppo socialmente minoritario: - può desiderare assetti giuridici più rispettosi delle proprie specificità culturali, - può invocare la rimozione degli ostacoli che gli impediscono l'effettivo esercizio delle libertà civili, - può sollecitare interventi concreti per superare una situazione di emarginazione sociale / per promuovere un'integrazione altrimenti difficoltosa. A livello politico-legislativo, il primo autentico documento multiculturalista della

LA DISOCCUPAZIONE

  UN CONCETTO COMPLESSO In generale, si può definire la disoccupazione come la condizione degli individui che, pur essendo idonei a svolgere un'attività lavorativa e desiderosi di lavorare, non trovano un'occupazione. Tuttavia, la connotazione negativa che il termine assume in questa definizione è relativamente recente, e non solo nel caso italiano. La stessa evoluzione semantica, infatti, si riscontra anche in altre lingue: in inglese il termine unemployed , che traduciamo con "disoccupato", originariamente designava semplicemente "colui che non lavora", indipendentemente dal fatto che cercasse o meno un'occupazione. Queste oscillazioni di significato sono dovute principalmente a due fattori: primo, il fatto che la disoccupazione come problema sociale è un fenomeno moderno, sconosciuto alle società preindustriali; secondo, il fatto che di tale fenomeno sono state date, come vedremo, interpretazioni molto diverse. Gli economisti distinguono inolt

IL POTERE

CHE COS'è IL POTERE ln generale, con il termine potere si intende la capacità di ottenere degli effetti, di produrre dei cambiamenti o di esercitare un'influenza. Nell'ambito particolare dei rapporti interpersonali e sociali, il potere coincide con la capacità, posseduta da singoli o da gruppi, di modificare il comportamento di altri singoli o di altri gruppi. Da questa definizione possiamo ricavare due aspetti fondamentali del potere: • in primo luogo, si tratta di un concetto che non si riferisce a una cosa, a un'entità, ma che coglie una relazione tra due singoli, tra due gruppi o tra un singolo e un gruppo; • in secondo luogo, quello di potere è un concetto bifronte, perché si può riferire sia a un comando impartito da un uomo (o da un gruppo) a un altro uomo (o gruppo), sia a un semplice "poter fare", "essere in grado di".  Di tale duplice natura ognuno di noi ha senz'altro fatto esperienza fin da quand'era piccolo: lo sviluppo f