Skip to main content

MARX E IL PLUSVALORE



Karl Marx (1818-1883) nel saggio intitolato Il capitale, pubblicata nel 1867, interpreta il concetto di salario e lavoro la nota teoria del plusvalore.

 





LA TEORIA DEL PLUSVALORE

Semplificando, il fulcro di questa teoria è che il salario non costituisce il corrispettivo della ricchezza che il lavoratore produce con la sua attività, ma solo la cifra con cui il capitalista compra la sua forza-lavoro, ossia la sua disponibilità a lavorare.

Il Plusvalore designa quel "sovrappiù" di valore che il lavoratore è in grado di realizzare, in un tempo determinato grazie alla sua attività, ma di cui si è sistematicamente defraudato dal capitalista.

 


IL SAGGIO DI PROFITTO E LA SUA CADUTA

L'accumulazione del plusvalore è il presupposto per la crescita dell'economia capitalista, ma a lungo andare è, secondo Marx, il meccanismo occulto che ne decreterà il crollo inesorabile. Proseguendo nella sua analisi, infatti, Marx sostiene che l'effettiva percentuale di guadagno realizzata dall'imprenditore, che egli denomina saggio di profitto, scaturisce dal rapporto tra il plusvalore stesso e le spese necessarie per la produzione, cioè il capitale variabile, ossia il costo dei salari, sommato al capitale costante, ovvero al denaro investito nell'acquisto di materie prime, macchinari e altre risorse inanimate.

Il progressivo incremento della meccanizzazione, a cui si assiste nella società industriale, fa crescere la quota del capitale costante rispetto a quella del capitale variabile. Ciò può apparire, a prima vista, un fattore di guadagno, giacché l'impiego delle macchine permette di ridurre la manodopera e di tagliare così le spese sui salari.

Ma il risparmio sul capitale variabile è in realtà un vero e proprio boomerang: esso riduce infatti il plusvalore - fondamento stesso del profitto - perché questo può scaturire solo dal lavoratore e non dalla macchina. A ciò si aggiunge il fatto che l'impoverimento della classe lavoratrice, minacciata dalla disoccupazione, restringe il numero dei potenziali acquirenti delle merci prodotte, rendendone così impossibile lo smaltimento e vanificando di fatto l'aumento della produttività che la meccanizzazione ha generato.

Il risultato, secondo Marx, è una caduta inesorabile del saggio di profitto, drammaticamente in contrasto con l'incremento di ricchezza che il sistema capitalistico persegue, e destinata, a lungo andare, a fare precipitare quest'ultimo in una crisi senza ritorno.



Comments

Popular posts from this blog

LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITA' OGGI

  DALLA MULTICULTURALITA' AL MULTICULTURALISMO La necessità di salvaguardare la diversità e di garantirne la libera espressione si traduce oggi, sul piano sia teorico sia operativo, nel multiculturalismo. Con questo termine si indica un progetto di tutela delle diverse culture presenti su un determinato territorio, tramite interventi legislativi e politici che assecondino le richieste da esse avanzate. Le esigenze possono essere molteplici, e, di conseguenza, anche i provvedimenti che intendono rispondervi. Un gruppo socialmente minoritario: - può desiderare assetti giuridici più rispettosi delle proprie specificità culturali, - può invocare la rimozione degli ostacoli che gli impediscono l'effettivo esercizio delle libertà civili, - può sollecitare interventi concreti per superare una situazione di emarginazione sociale / per promuovere un'integrazione altrimenti difficoltosa. A livello politico-legislativo, il primo autentico documento multiculturalista della

LA DISOCCUPAZIONE

  UN CONCETTO COMPLESSO In generale, si può definire la disoccupazione come la condizione degli individui che, pur essendo idonei a svolgere un'attività lavorativa e desiderosi di lavorare, non trovano un'occupazione. Tuttavia, la connotazione negativa che il termine assume in questa definizione è relativamente recente, e non solo nel caso italiano. La stessa evoluzione semantica, infatti, si riscontra anche in altre lingue: in inglese il termine unemployed , che traduciamo con "disoccupato", originariamente designava semplicemente "colui che non lavora", indipendentemente dal fatto che cercasse o meno un'occupazione. Queste oscillazioni di significato sono dovute principalmente a due fattori: primo, il fatto che la disoccupazione come problema sociale è un fenomeno moderno, sconosciuto alle società preindustriali; secondo, il fatto che di tale fenomeno sono state date, come vedremo, interpretazioni molto diverse. Gli economisti distinguono inolt

IL POTERE

CHE COS'è IL POTERE ln generale, con il termine potere si intende la capacità di ottenere degli effetti, di produrre dei cambiamenti o di esercitare un'influenza. Nell'ambito particolare dei rapporti interpersonali e sociali, il potere coincide con la capacità, posseduta da singoli o da gruppi, di modificare il comportamento di altri singoli o di altri gruppi. Da questa definizione possiamo ricavare due aspetti fondamentali del potere: • in primo luogo, si tratta di un concetto che non si riferisce a una cosa, a un'entità, ma che coglie una relazione tra due singoli, tra due gruppi o tra un singolo e un gruppo; • in secondo luogo, quello di potere è un concetto bifronte, perché si può riferire sia a un comando impartito da un uomo (o da un gruppo) a un altro uomo (o gruppo), sia a un semplice "poter fare", "essere in grado di".  Di tale duplice natura ognuno di noi ha senz'altro fatto esperienza fin da quand'era piccolo: lo sviluppo f